A teatro in canoa: Madame Butterfly sul Fiume Ombrone

Ago 25, 2024 | Spettacoli

Il 30 e 31 agosto si ripete il fortunato esperimento avviato lo scorso anno con il Parco della Maremma: un viaggio in canoa degli spettatori, dal tramonto alla notte, nel Fiume Ombrone, per approdare alla Spiaggia dello Spolverino dove ad accoglierli troveranno Sara Donzelli (voce recitante) e Stefano Cocco Cantini (pianoforte e sassofoni) in Madame Butterfly.

L’appuntamento è alle ore 19.30 in Loc. La Barca, vicino Alberese, sotto il ponte ciclopedonale sul fiume; da lì partiranno 4 grandi canoe di 9 posti ognuna, per cui la capienza massima è di 36 posti. Il viaggio dura circa un’ora, e percorre una grande ansa del fiume, con un tragitto molto suggestivo. Sul luogo gli spettatori troveranno delle comode sedie. Il ritorno sarà a piedi: con un  breve tragitto di circa 10 minuti si arriva al parcheggio delle auto, accompagnati da una guida.

Si tratta di una reading performance con musica dal vivo, su una piccola altura che sovrasta il fiume, tratta dalla novella scritta nel 1898 da John Luther Long, scrittore americano. Due anni più tardi David Belasco, drammaturgo e regista anche lui americano, ne trasse una tragedia in un atto, che Giacomo Puccini vide a Londra, ne rimase affascinato e decise di trasformarla in opera. “Madama Butterfly” debuttò al Teatro alla Scala di Milano nel 1904; Giuseppe Giacosa e Luigi Illica scrissero il libretto, e La Lettura del Corriere della Sera pubblicò la traduzione italiana della novella di Long.

Madame Butterfly è una tragedia dell’attesa e della solitudine che si compie in riva al mare, dove la protagonista si strugge sperando nel ritorno di B. F. Pinkerton, tenente della Marina degli Stati Uniti, che l’aveva presa in sposa come per gioco, e abbandonata subito dopo. Nel romanzo – insieme a un finale diverso – emerge fortemente la prepotenza della cultura americana su quella giapponese, rappresentata dalla fragile “farfalla” Cio Cio-san.

Le musiche saranno in parte quelle originali, e in parte libere interpretazioni di Stefano Cocco Cantini.

Posto unico: € 30,00. Info e prenotazioni 388 585 0722 (anche whatsapp) – info@accademiamutamenti.it

Capienza massima 36 persone. Si raccomanda la prenotazione.

Dotarsi di scarpe comode; la durata è di circa 2.45 ore, compreso il tragitto in canoa e il ritorno a piedi.

 

 

CATEGORIE

NEWS ED EVENTI

Teatro e Critica su Nives

Durante le repliche di Nives al Teatro Tor Bella Monaca di Roma (6-7-8 marzo) abbiamo ricevuto la visita di quattro critici teatrali, che ringraziamo per la fiducia e per l'impegno. Siamo molto...

Quarta Parete su Nives

Ecco il link all'articolo di Angela Scrò per Quarta Parete: https://www.quartapareteroma.it/nives-la-vita-appesa-a-un-filo-tra-parole-sospese-memorie-e-realta/

Theatron 2.0 su Nives

Ecco l'articolo di Cecilia Cerasaro per Theatron 2.0: https://webzine.theatronduepuntozero.it/nives-fantasmi-del-passato-nella-campagna-toscana/  

Nives in tour

Dopo il bel successo al Teatro degli Industri di Grosseto e al Teatro Salvini di Pitigliano Nives arriva a Roma, al Teatro Tor Bella Monaca, con tre repliche dal 6 all'8 marzo alle ore 21. A Roma...

Lampedusa Beach a Firenze

Lampedusa Beach è stato invitato alla rassegna Tracce di invisibili che ARCI e Amnesty International di Firenze organizzano a Brillante - Nuovo Teatro Lippi, in Via Pietro Fanfani 16. Giovedì 27...