A teatro in canoa: Madame Butterfly sul Fiume Ombrone

Ago 25, 2024 | Spettacoli

Il 30 e 31 agosto si ripete il fortunato esperimento avviato lo scorso anno con il Parco della Maremma: un viaggio in canoa degli spettatori, dal tramonto alla notte, nel Fiume Ombrone, per approdare alla Spiaggia dello Spolverino dove ad accoglierli troveranno Sara Donzelli (voce recitante) e Stefano Cocco Cantini (pianoforte e sassofoni) in Madame Butterfly.

L’appuntamento è alle ore 19.30 in Loc. La Barca, vicino Alberese, sotto il ponte ciclopedonale sul fiume; da lì partiranno 4 grandi canoe di 9 posti ognuna, per cui la capienza massima è di 36 posti. Il viaggio dura circa un’ora, e percorre una grande ansa del fiume, con un tragitto molto suggestivo. Sul luogo gli spettatori troveranno delle comode sedie. Il ritorno sarà a piedi: con un  breve tragitto di circa 10 minuti si arriva al parcheggio delle auto, accompagnati da una guida.

Si tratta di una reading performance con musica dal vivo, su una piccola altura che sovrasta il fiume, tratta dalla novella scritta nel 1898 da John Luther Long, scrittore americano. Due anni più tardi David Belasco, drammaturgo e regista anche lui americano, ne trasse una tragedia in un atto, che Giacomo Puccini vide a Londra, ne rimase affascinato e decise di trasformarla in opera. “Madama Butterfly” debuttò al Teatro alla Scala di Milano nel 1904; Giuseppe Giacosa e Luigi Illica scrissero il libretto, e La Lettura del Corriere della Sera pubblicò la traduzione italiana della novella di Long.

Madame Butterfly è una tragedia dell’attesa e della solitudine che si compie in riva al mare, dove la protagonista si strugge sperando nel ritorno di B. F. Pinkerton, tenente della Marina degli Stati Uniti, che l’aveva presa in sposa come per gioco, e abbandonata subito dopo. Nel romanzo – insieme a un finale diverso – emerge fortemente la prepotenza della cultura americana su quella giapponese, rappresentata dalla fragile “farfalla” Cio Cio-san.

Le musiche saranno in parte quelle originali, e in parte libere interpretazioni di Stefano Cocco Cantini.

Posto unico: € 30,00. Info e prenotazioni 388 585 0722 (anche whatsapp) – info@accademiamutamenti.it

Capienza massima 36 persone. Si raccomanda la prenotazione.

Dotarsi di scarpe comode; la durata è di circa 2.45 ore, compreso il tragitto in canoa e il ritorno a piedi.

 

 

CATEGORIE

NEWS ED EVENTI

Una bella recensione su Nives

Il 18 febbraio sul Tirreno è uscita una bella recensione di Emilio Guariglia su Nives, visto al Teatro degli Industri il 18 gennaio. Siamo molto orgogliosi delle riflessioni fatte sullo spettacolo,...

Prorogata la mostra Arti e Paesaggi 3D

Bel successo di pubblico, tra cui molte classi di studenti, alla mostra Arti e Paesaggi 3D, inaugurata il 7 dicembre 2024 al Polo Culturale Le Clarisse di Grosseto. Doveva concludersi il 12 gennaio,...

Il nuovo anno inizia con NIVES

Per chi ancora non lo conosce, per chi l’ha perso,o per chi lo vuole tornare a vederlo, un inizio anno con molte occasioni di godersi NIVES nei teatri di tutta Italia. Uno spettacolo che ha sorpreso...

Arti e Paesaggi 3D. Dune ’24 in mostra

Inaugura il 7 dicembre la mostra Arti e Paesaggi 3D al Polo Culturale Le Clarisse di Grosseto. La mostra vuole rappresentare il ciclo delle opere e delle esperienze artistiche fatte nel Campus...

Letteratura al microfono. Cento anni di radio

Dopo la prima fase pisana alla sede storica della Scuola Normale Superiore al Palazzo della Carovana continua alla sede fiorentina all’altana di Palazzo Strozzi il progetto 2024 di Officina...

Abitare la natura

Tra settembre e ottobre un gruppo di 18 studenti dell’Istituto Superiore Leopoldo II di Lorena di Grosseto ha fatto con Sara Donzelli e Giorgio Zorcù un percorso creativo complesso, breve e intenso:...