Abitare la natura

Nov 23, 2024 | Eventi

Tra settembre e ottobre un gruppo di 18 studenti dell’Istituto Superiore Leopoldo II di Lorena di Grosseto ha fatto con Sara Donzelli e Giorgio Zorcù un percorso creativo complesso, breve e intenso: Abitare la natura. Il 25 novembre viene presentato il catalogo sull’esperienza, edito da Effigi, con la descrizione e le immagini del percorso didattico e creativo, e il copione della performance finale .

È un modello sperimentale di didattica non formale, dedicato alla scoperta e alla conoscenza del valore del patrimonio naturale del territorio, che utilizza i linguaggi della scienza e dell’arte. Il cuore del progetto è un Campus residenziale in un luogo naturale, insieme a uno staff composto da docenti, esperti di teatro e d’arte, fotografi e videomakers, guide ambientali. Grazie al contributo di Fondazione CR Firenze si è potuta sperimentare la prima edizione con un gruppo di 18 ragazze e ragazzi del III anno dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.

Il tema di questa prima esperienza è stato il nuovo sguardo sul mondo vegetale che ci ha dato Stefano Mancuso. Con gli studenti abbiamo messo in evidenza le linee di pensiero principali, cercando di renderle semplici e trovando analogie narrative per introdurre all’espressione artistica. Parte integrante del percorso sono stati esercizi di attivazione psicofisica, derivati dalla cultura teatrale, e dispositivi sulla ricerca del sé propri del mondo delle Arti Terapie. Per arrivare infine a studiare insieme una forma di restituzione dell’esperienza agli altri studenti dell’Istituto, un dialogo in forma di performance che abbiamo chiamato Agorà e a cui abbiamo dato il titolo Vegetale a chi?, che è stata presentata in due repliche, la mattina del 14 ottobre, agli studenti e ai docenti delle classi IV e V dell’Istituto professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.

Il percorso didattico e creativo si è svolto in quattro fasi. La prima dedicata ad incontri preparatori, per l’attivazione del gruppo e il lancio del tema, con i primi accenni artistici e la proposta di ricerca di propri materiali; la seconda è stata il Campus residenziale al Camping Giannella di Orbetello, con lo sviluppo del materiale raccolto, esercitazioni creative e visite guidate alla laguna di Orbetello, al mare di Giannella e all’Oasi WWF del Lago di Burano; la terza fase si è dedicata alla preparazione di Agorà, con l’elaborazione drammaturgica del materiale scientifico e artistico prodotto e le prove della costruzione scenica finale; infine Agorà, la presentazione della performance agli altri studenti dell’Istituto, in forma di conferenza-spettacolo.

A conclusione è iniziata la preparazione del catalogo Abitare la natura, edito da Effigi, con la descrizione del percorso didattico e creativo, il copione della performance finale e le immagini di tutta l’esperienza.

CATEGORIE

NEWS ED EVENTI

Torna il San Rocco Festival

Dal 23 luglio al 23 agosto torna il San Rocco Festival al Forte San Rocco di Marina di Grosseto, per la sua VI edizione. Diretto da Giorgio Zorcù, ideato e organizzato da Accademia Mutamenti. Come...

Madama Butterfly in Sardegna

Dopo una residenza artistica di quindici giorni a Codrongianos (SS), all'interno del progetto PNRR Incoros, e l'incontro con il Coro Codrongianus e il gruppo di danze tradizionali Associazione...

Teatro e Critica su Nives

Durante le repliche di Nives al Teatro Tor Bella Monaca di Roma (6-7-8 marzo) abbiamo ricevuto la visita di quattro critici teatrali, che ringraziamo per la fiducia e per l'impegno. Siamo molto...

Quarta Parete su Nives

Ecco il link all'articolo di Angela Scrò per Quarta Parete: https://www.quartapareteroma.it/nives-la-vita-appesa-a-un-filo-tra-parole-sospese-memorie-e-realta/

Theatron 2.0 su Nives

Ecco l'articolo di Cecilia Cerasaro per Theatron 2.0: https://webzine.theatronduepuntozero.it/nives-fantasmi-del-passato-nella-campagna-toscana/